BARONISSI. CONTROLLI INTERFORZE CONTRO I BOVINI VAGANTI.

I sindaci dell’Irno: “massima collaborazione, ma noi da soli non risolviamo il problema”. I dettagli.
 
 
 
Giovedì 18 settembre 2014
BARONISSI.Giro di vite nei controlli sui bovini vaganti, nel tentativo di evitare nuovi incidenti legati alla presenza di animali sulla carreggiata del raccordo Salerno-Avellino. Li annuncia una nota della Prefettura di Salerno, dopo la riunione di ieri mattina del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto Gerarda Maria Pantalone, con la partecipazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, dei sindaci di Baronissi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Pellezzano e dell’assessore alla viabilità del Comune di Salerno, nonché dei vertici provinciali delle forze di polizia.
“Fin dai prossimi giorni – si legge nella nota – le forze dell’ordine, le polizie municipali e le componenti tecniche di supporto saranno impegnate sul territorio con articolate e complesse azioni congiunte per la tutela della sicurezza e della pubblica incolumità”.
Lunedì prossimo, in Prefettura, ci sarà una nuova riunione tecnica, con la partecipazione dei responsabili delle forze di polizia e delle polizie municipali, che farà il punto sulla strategia di contrasto al fenomeno.
“Sono soddisfatto – dichiara il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – dell’esito della riunione di ieri mattina, durante la quale è stata ribadita la necessità di affrontare e risolvere definitivamente questo problema. Noi amministratori comunali ribadiamo la massima collaborazione sul nostro territorio”.
“E’ una questione di tutela dell’incolumità pubblica – aggiunge il sindaco di Fisciano, Tommaso Amabile -. Sembra che tra Cava de’ Tirreni e la Valle dell’Irno ci siano 200 bovini vaganti circa. Una delle soluzioni potrebbe consistere nel catturarli tutti, nel microchipparli e nel rinchiuderli in stalle o in pascoli recintati”.
Secondo Giuseppe Pisapia, sindaco di Pellezzano, “da soli, i Comuni non possono risolvere la questione, ma cè bisogno del coinvolgimento di organi superiori, coordinati dalla Prefettura”.
Il Comitato era stato invocato dal sindaco Valiante, dopo il grave incidente provocato da alcuni bovini che, 15 giorni fa, avevano invaso il raccordo Salerno-Avellino. Nel sinistro, era rimasta leggermente ferita una donna di Baronissi, che viaggiava a bordo della sua auto la quale, nella circostanza, si ribaltò.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. A 4 GIORNI DALL'INIZIO DELLA SCUOLA, IL LICEO SCIENZE UMANE "VIRGILIO" GIA' SCIOPERA:

Gio Set 18 , 2014
i 100 alunni contestano la decisione del dirigente scolastico di trasferirli dalla sede dell’ex Tribunale di via Rimembranza al plesso di Carifi. I dettagli.