Baronissi Comune riciclone: raccolta differenziata all'83,89%

“Un risultato straordinario, che conferma il costante trend di crescita del comune di Baronissi – afferma il sindaco, Gianfranco Valiante – di oltre dieci punti percentuali in quattro anni. Segno che le politiche ambientali di questa amministrazione vanno nella giusta direzione. Il mio apprezzamento va ai cittadini la cui sensibilità civica, dedizione e impegno, hanno consentito, al nostro comune, di raggiungere un livello di eccellenza a livello nazionale”.
Venerdì 23 novembre 2018

Antonio De Crescenzo
Baronissi è il comune campano, tra i 10 e i 20mila abitanti, con la miglior percentuale di raccolta differenziata. Ieri mattina consegnato il premio “Riciclone” di Legambiente grazie al record di raccolta dell’83,89%. Un nuovo primato per la città, che si conferma modello per l’ambiente, la cura del verde e la sensibilità civica dei cittadini.
“Un risultato straordinario, che conferma il costante trend di crescita del comune di Baronissi – afferma il sindaco, Gianfranco Valiante – di oltre dieci punti percentuali in quattro anni. Segno che le politiche ambientali di questa amministrazione vanno nella giusta direzione. Il mio apprezzamento va ai cittadini la cui sensibilità civica, dedizione e impegno, hanno consentito, al nostro comune, di raggiungere un livello di eccellenza a livello nazionale”.
“Uno stimolo ulteriore per raggiungere risultati sempre più importanti – riferisce l’assessore all’ambiente, Serafino De Salvo -; stiamo migliorando ulteriormente il servizio di raccolta differenziata con l’apertura dell’isola ecologica anche in orario pomeridiano e la domenica, con il rafforzamento dei controlli e un’attenzione ancora più capillare ai conferimenti”.

Antonio De Pascale

Next Post

Mercato S.Severino. Sito compost, il 24 novembre manifestazione di protesta in piazza S.Antonio

Ven Nov 23 , 2018
Aderiscono le Amministrazioni comunali di Mercato S. Severino, Montoro e i Comitati cittadini, che hanno presentato ricorso al Tar chiedendo l’annullamento del Decreto della Regione che ha escluso il progetto dalla V.i.a, Valutazione impatto ambientale.