Sabato 11 maggio 2013
BARONISSI.Si chiama Daria Carpentieri ed è la vincitrice del concorso “Vigili per giorno”, organizzato dall’assessorato alla Mobilità di Antonio D’Auria e dalla polizia municipale.La premiazione, avvenuta stamane al Parco della Rinascita, ha visto al secondo e terzo posto rispettivamente Federica Venetucci ed Erica Mari. Menzioni speciali per Annachiara Rinaldi e Claudio Malangone.
I bambini delle scuole elementari e medie hanno seguito, nei mesi precedenti, il corso teorico sulla sicurezza stradale, a cura della polizia municipale di Baronissi. La giornata finale, di oggi, si è conclusa con la partecipazione dei Vigili del Fuoco di Salerno, i carabinieri di Baronissi e Mercato San Severino, la protezione civile comunale e l’associazione di primo soccorso “Il Punto”.
Il prossimo 1 giugno, i piccoli vincitori del concorso saranno “vigili per un giorno”, insieme agli agenti della polizia municipale.
L’iniziativa è svolta in partnership con l’Istituto Comprensivo Autonomia 82 e la direzione didattica di Baronissi.
BICINSIEME. Una città a misura di bicicletta: sana e vivibile. Da riscoprire in sella alle due-ruote, a colpi di pedale. Una giornata per tutti, quella di domani, domenica 12 maggio: per gli anziani, mamme, papà e bambini. Anche Baronissi aderisce alla giornata nazionale della bicicletta, proclamata dal Ministero dell’Ambiente e lo fa attraverso la rassegna denominata “Bicinsieme”: un percorso cittadino di 9 km che toccherà diversi punti del centro abitato. Il punto di ritrovo e partenza della biciclettata è in piazza Mercato, alle ore 8,30.
«La giornata di domenica va vissuta come una grande occasione offerta a tutti noi per imparare a vivere in modo sostenibile il territorio, e, allo stesso tempo, anche il paesaggio, che troppo spesso osserviamo di fretta dal finestrino dell’auto, da un punto di vista diverso: dalla bicicletta – dichiarano Moscatiello e D’Auria –. La manifestazione è un’occasione importante per sensibilizzare adulti e bambini nell’usare la bicicletta e nel piacere di una passeggiata sia nel centro cittadino che nelle aree verdi, per sensibilizzare tutti ad una mobilità sostenibile».
Il successo dell’iniziativa, tradizionale appuntamento annuale, presta il fianco alla voglia di spazi e libertà, di mobilità alternativa da parte dei cittadini.
«La giornata di domenica va vissuta come una grande occasione offerta a tutti noi per imparare a vivere in modo sostenibile il territorio, e, allo stesso tempo, anche il paesaggio, che troppo spesso osserviamo di fretta dal finestrino dell’auto, da un punto di vista diverso: dalla bicicletta – dichiarano Moscatiello e D’Auria –. La manifestazione è un’occasione importante per sensibilizzare adulti e bambini nell’usare la bicicletta e nel piacere di una passeggiata sia nel centro cittadino che nelle aree verdi, per sensibilizzare tutti ad una mobilità sostenibile».
Il successo dell’iniziativa, tradizionale appuntamento annuale, presta il fianco alla voglia di spazi e libertà, di mobilità alternativa da parte dei cittadini.