Informa sul calendario di conferimento e su dove va buttato il rifiuto: via alla sperimentazione a novembre. Soddisfatto l’Assessore Comunale all’Ambiente, Alfonso Farina. I dettagli.
Mercoledì 10 ottobre 2012
BARONISSI.Si chiama “MySir App” ed è la prima applicazione per iphone e smartphone sulla raccolta differenziata. Si tratta di una guida assistita in grado di fornire informazioni dettagliate sul rifiuto (in che busta buttarlo e quando) e anche quando l’app è chiusa, attraverso una notifica, informa qual è la tipologia di rifiuto da conferire in giornata. “MySir” consentirà ai cittadini di fotografare sacchetti fuorilegge (ovvero non allineati al calendario di conferimento) e di inviare l’immagine direttamente al sistema centrale del Comune attivando, in tempo reale, l’accertamento della polizia municipale. Il primo lancio sperimentale dell’applicativo, sviluppato da Microambiente di Salerno, sarà il Comune di Baronissi ad effettuarlo, ai primi di novembre. A darne notizia è l’assessore all’Ambiente Alfonso Farina, (nella foto sopra), nel corso del convegno dei Comuni virtuosi promosso dal Comieco e svoltosi recentemente in Mediateca. «È un sistema innovativo e sino ad oggi mai utilizzato – ha spiegato Farina – che risponde alle moderne logiche di aggiornamento in tempo reale attraverso l’utilizzo dell’iphone. L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente ed avrà molteplici funzioni. È una guida assistita per l’utente ed un valido memo giornaliero: una volta lanciata, sarà possibile sapere in quale sacco va conferito il rifiuto selezionato e quali sono i giorni di conferimento del materiale stesso. Inoltre, ogni cittadino che utilizzerà il sistema, sarà una “sentinella” per il territorio, perché avrà modo di inviare segnalazioni fotografiche di rifiuti conferiti non correttamente, attivando in tempo reale la verifica della polizia municipale. Stiamo ultimando il caricamento del database – ha concluso Farina –, credo che, per novembre, saremo pronti a lanciare l’applicazione. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai cittadini ogni strumento utile a fare una differenziata di qualità». L’applicativo nel sistema della raccolta differenziata di Baronissi andrà ad integrarsi con le altre modalità esistenti, implementando l’uso dei software per la gestione dei rifiuti.