Un polo culturale nell’ex casa cantoniera

Domenica 31 gennaio 2021

Antonio De Crescenzo

BARONISSI. Un polo culturale nell’ex Casa cantoniera di Baronissi. E’ stato pubblicato, giovedì scorso, il bando di gara per l’esecuzione dei lavori che prevedono il complessivo rifacimento della struttura.

L’intervento – dell’importo di 200mila euro – sarà effettuato grazie al finanziamento erogato dalla Regione Campania attraverso il GAL “Terra e’ vita”. Un progetto di ristrutturazione e riqualificazione che consentirà di creare un innovativo polo socio-culturale nell’antica casina rossa di Corso Garibaldi. Qui saranno ospitate associazioni per le loro attività di aggregazione.

“Riqualifichiamo un immobile storico della città – spiega il sindaco Gianfranco Valiante –, è un risultato importante che genera qualità urbana, partendo dal recupero della memoria collettiva, dato che questa tipologia di edifici cantonieri hanno anche un importante rilievo storico. Riqualificare significa dotare di senso e funzioni immobili che, ormai, non erano più utili alla collettività, riabitando i luoghi e destinandoli a nuove funzioni”.

Lo stabile è stato acquisito dal Comune di Baronissi e, grazie al finanziamento del Gal, diventerà un Polo per attività sociali e culturali.

“E’ una soddisfazione vedere completato un lungo iter burocratico – fa eco il consigliere comunale Vincenzo Melchiorre, componente del Cda del Gal –, che ci consente di recuperare uno spazio abbandonato da anni e di programmare un intervento di valorizzazione e rilancio, restituendo alla pubblica fruizione un “contenitore” che potrà divenire una significativa struttura pubblica”.

Antonio De Crescenzo

Antonio De Pascale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Il Vangelo di domenica 7/2/2021. Il commento del Prof.Antonio Luisi

Mar Feb 9 , 2021
Prof. Antonio Luisi V domenica del T. O. ( Mc 1,29 – 39) E, usciti dalla sinagoga, si recarono subito in casa di Simone e di Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni.  La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei.  Egli, accostatosi, […]